Tipi di pelle Sono la base di ogni routine di cura della pelle. Conoscere le esigenze uniche della propria pelle è il primo passo verso una pelle sana e luminosa. In questa guida, spiegheremo le diverse tipi di pelle, come determinare il proprio e come costruire una routine che supporti il suo equilibrio naturale.
Comprendere i principali tipi di pelle.
Qual è il vero significato di “tipo di pelle”?
Il tipo di pelle si riferisce a come la pelle si comporta nella maggior parte del tempo, specialmente nel suo stato naturale e non trattato. È determinato dalla genetica, ma può anche essere influenzato dall'ambiente, dall'età, dagli ormoni e dallo stile di vita.
Le cinque principali tipi di pelle sono:
-
Normale.
-
Asciutto.
-
Oleoso.
-
Combinazione.
-
Sensibile.
Riconoscere il proprio tipo di pelle aiuta a evitare tentativi ed errori e a scegliere prodotti che funzionano davvero.

Pelle normale – equilibrata e di facile manutenzione:
Caratteristiche:
-
Poche imperfezioni visibili.
-
Nessuna reazione forte ai prodotti.
-
Porri appena visibili.
-
Tono sano e uniforme.
Le persone con pelle normale hanno un livello equilibrato di sebo e idratazione. La loro routine di cura della pelle può essere minimalista, ma dovrebbe comunque includere detersione, idratazione e protezione solare.
Consigli:
-
Usa detergenti delicati e idratanti.
-
Evitare l'eccessiva esfoliazione.
-
Includi antiossidanti come la vitamina C per mantenere la radiosità.
Pelle secca – bisognosa di idratazione:
Caratteristiche:
-
Rigidità, soprattutto dopo il lavaggio.
-
Screpolature o zone ruvide.
-
Carnagione spenta.
-
Pori invisibili.
Pelle secca manca di olio, il che la rende soggetta a irritazioni e invecchiamento precoce. Trae beneficio da creme più ricche e ingredienti nutrienti.
Suggerimenti:
-
Usa un detergente a base di crema.
-
Applicare la crema idratante immediatamente dopo la detersione.
-
Cerca ingredienti come acido ialuronico, ceramidi e squalano.
Non saltare mai la crema idratante, nemmeno in estate: l’idratazione è fondamentale.
Pelle grassa – come gestire l’eccesso di lucentezza:
Caratteristiche:
-
Pori dilatati.
-
Aspetto untuoso, specialmente nella zona T.
-
Incline a punti neri, acne o sfoghi cutanei.
Pelle grassa produce più sebo, che può ostruire i pori ma mantiene anche la pelle naturalmente idratata.
Consigli:
-
Usa gel o detergenti schiumogeni.
-
Non lavare eccessivamente; potrebbe stimolare una maggiore produzione di sebo.
-
Scegli prodotti senza olio e non comedogenici.
-
Includere niacinamide o acido salicilico per regolare la produzione di sebo.
Pelle mista – l’equilibrio delicato:
Caratteristiche:
-
Unguento in alcune zone (di solito la zona T).
-
Secco o normale sulle guance.
-
Richiede assistenza multi-zona.
Pelle mista richiede una routine equilibrata. Spesso, è meglio trattare le aree in modo diverso a seconda delle loro esigenze.
Consigli:
-
Usa un detergente delicato adatto a tutte le zone.
-
Applicare creme idratanti più ricche solo sulle zone secche.
-
Considera la multi-mascheratura: maschere diverse per zone diverse.
Pelle sensibile – richiede una cura delicata:
Caratteristiche:
-
Arrossamento o irritazione.
-
Bruciore, prurito o sensazioni di pizzicore.
-
Reagisce rapidamente alle condizioni meteorologiche o ai prodotti.
Pelle sensibile è reattivo e necessita lenitivo, ingredienti minimi. Effettuare sempre un test di tolleranza cutanea con i nuovi prodotti prima dell'uso completo.
Suggerimenti:
-
Scegli formule senza profumo e ipoallergeniche.
-
Usare acqua tiepida (non calda) per detergere.
-
Includi ingredienti lenitivi come aloe vera, camomilla e allantoina.

Come determinare il tipo di pelle.
Comprendere il proprio tipo di pelle è essenziale prima di investire in prodotti o sviluppare una routine di cura della pelle. Fortunatamente, non è necessario rivolgersi a un dermatologo per iniziare. Ecco un semplice metodo casalingo che può fornire un'indicazione affidabile.
Prova il test con la carta assorbente.
Questo test rapido ti aiuterà a riconoscere quanta quantità di sebo produce la tua pelle:
-
Pulisci il viso gentilmente e attendere circa un'ora senza applicare alcun prodotto per la cura della pelle.
-
Premere un foglio assorbente pulito o un fazzoletto a diverse aree del viso – fronte, naso, guance e mento.
-
Tieni il foglio alla luce e esaminare la quantità di olio.
Risultati:
-
Poco o nessun olio ovunque: Probabilmente hai la pelle secca.
-
Olio solo nella zona T (fronte e naso): Probabilmente hai la pelle mista.
-
Olio su tutto il viso: Ciò suggerisce una pelle grassa.
-
Olio minimo senza secchezza o irritazione: Probabilmente hai una pelle normale.
-
Arrossamento o fastidio senza untuosità: La tua pelle potrebbe essere sensibile.
Italian Suggerimento: Ripetere questo test in diverse stagioni può aiutarti a comprendere come le condizioni esterne influenzino la tua pelle.

Scegliere la cura della pelle per ogni tipo di pelle.
Ogni tipo di pelle richiede un proprio insieme di regole. Sebbene alcuni prodotti siano adatti a più tipi, la personalizzazione garantisce risultati migliori.
Per pelli secche:
-
Usa idratanti ricchi con ceramidi e acido ialuronico.
-
Evitare detergenti schiumogeni o prodotti contenenti alcol.
-
Presentare oli viso nutrienti per trattenere l’idratazione.
Per pelle grassa:
-
Scegli leggero, non comedogenico prodotti.
-
Usa ingredienti come acido salicilico, niacinamide, o olio di tea tree.
-
I primer opacizzanti possono aiutare a controllare la lucidità quotidiana.
Per pelle mista:
-
Usa un tonico riequilibrante dopo la pulizia.
-
Tratta localmente diverse zone con prodotti mirati.
-
La multi-maschera (utilizzare maschere diverse su diverse parti del viso) può essere estremamente efficace.
Per pelli sensibili:
-
it Vai per minimal-ingredient, formule senza profumo.
-
Cerca agenti lenitivi come aloe vera, allantoina, e centella asiatica.
-
Testa i nuovi prodotti prima su una piccola area.
Per pelle normale:
-
Mantieni l'equilibrio con un semplice routine.
-
Concentrati sulla protezione e prevenzione – SPF, antiossidanti e idratazione.
-
Evitare di esfoliare eccessivamente o di utilizzare troppi principi attivi inutilmente.
Migliora la tua routine con la cura di ciglia e sopracciglia
La pelle bella merita ciglia altrettanto belle. Abbina la tua routine quotidiana di cura del viso con QUALASH® Siero per Ciglia — arricchito con peptidi, biotina ed estratti botanici per favorire ciglia più lunghe e folte in soli 25 giorni.
Acquista OraConclusione – la tua pelle, la tua strategia.
Comprendere il tipi di pelle e come riconoscere il proprio tipo di pelle è la base di qualsiasi routine di cura della pelle efficace. Imparando a distinguere le differenze tra secca, grassa, sensibile, mista, e pelle normale, ti dai il potere di prendere decisioni informate, evitare irritazioni inutili e ottenere una pelle più sana e luminosa.
Adattare la tua routine di cura della pelle per il tuo tipo di pelle non si tratta di seguire le tendenze, ma di rispettando il ritmo naturale della tua pelleSii paziente, mantieni la costanza e ricorda: una pelle bella è il risultato di ascoltare, imparare e adattarsi.
FAQ – domande frequenti sui tipi di pelle:
1. Posso utilizzare lo stesso prodotto per le zone secche e quelle grasse?
Sì, ma è più efficace trattare diverse zone con prodotti appropriati — per esempio, una crema idratante leggera sulla zona T e una più ricca sulle guance secche.
2. Quanto spesso dovrei esfoliare se ho la pelle grassa?
2–3 volte a settimana è generalmente sicuro per la pelle grassa, soprattutto con ingredienti come l'acido salicilico. Evitare l'eccesso di esfoliazione per prevenire irritazioni.
3. Cosa succede se il mio tipo di pelle cambia con le stagioni?
È normale. In inverno, la pelle tende a essere più secca, mentre in estate può aumentare la produzione di sebo. Adatta la tua routine di conseguenza.
4. I tipi di pelle sono influenzati dalla dieta e dallo stress?
Assolutamente. Ciò che mangi e come gestisci lo stress possono influenzare la produzione di sebo, l'infiammazione e la sensibilità della pelle.
5. Uomini e donne hanno tipi di pelle diversi?
Entrambi i sessi possono avere tutti i tipi di pelle, ma la pelle degli uomini è generalmente più spessa e più grassa, il che può influenzare la scelta del prodotto.